
Android 5.0: dati più protetti con il nuovo sistema di crittografia
Nella sua nuova versione, Android 5.0 “Lollipop”, il sistema operativo di Google, come iOS di Apple, offre la crittografia completa del disco e di default.
494 Articoli
Nella sua nuova versione, Android 5.0 “Lollipop”, il sistema operativo di Google, come iOS di Apple, offre la crittografia completa del disco e di default.
Spesso si pensa che l’unica cosa che fa l’antivirus è bloccare gli oggetti pericolosi. In realtà si tratta di approvare ciò che è sicuro e ciò che è dannoso.
Molti utenti non prestano la dovuta attenzione alla propria casella di posta elettronica che è in realtà la via di accesso a tutti gli altri account. Oggi vi diamo alcuni preziosi consigli.
Fate attenzione al vostro iPhone in ogni momento, sia quando lo tenete tra le mani che quando lo appoggiate sul tavolo. Ecco 10 consigli per prevenire fughe di informazioni.
Con il lancio di iOS 8, Apple ha affermato che “non è tecnicamente possibile” estrarre dati personali dai dispositivi con il nuovo iOS e che possano passare così a terzi, tra cui le forze dell’ordine.
L’interesse e le polemiche sorte attorno questi nuovi dispositivi “indossabili” sono aumentate soprattutto in seguito al lancio di alcuni prodotti Apple e Google. Dopo i Google Glass, assistiamo ora al lancio di un nuovo prodotto “indossabile”: l’Apple Watch. Ma la preoccupazione verso la loro sicurezza non accenna a diminuire.
Sono molti i pericoli che si celano online e forse il peggiore di tutti è il ricatto sessuale, conosciuto in ambito anglofono con il termine “sextortion”.
Abbiamo acquistato un Blackphone per verificare le sue impostazioni di sicurezza.
La cosa peggiore che ci possa capitare è perdere i nostri dati personali e di lavoro. Ci sono modi infiniti per perdere i dati, ma anche tanti modi per proteggerli.
Alcune funzioni, che esitono e sono attive in tutti i dispositivo iOS, possono essere usate per collegarsi al dispositivo e rubare i suoi contenuti, indipendentemente dalle misure di sicurezza adottate dal telefono, come il codice PIN, la crittografia dei backup e così via. L’iPhone ci spia? Sarà vero?
Le notizie di questa settimana: riutilizzo di password, Google e il Project Zero, Apple e la crittografia, e moltre altre patch e soluzioni per vulnerabilità.
Siamo a giugno ed è arrivata finalmente l’estate. Ma i cybercriminali e le forze dell’ordine non vanno in vacanza. Diamo dunque un’occhiata ai principali arresti dello scorso mese.
Tra le notizie di questa settimana, la storia del primo worm per telefoni cellulari, le ultime notizie sul sistema Android, le ultime violazioni che hanno portato alla fuga di dati sensibili di molti utenti e, come sempre, le ultime patch.
È bello avere la possibilità di immagazzinare tutti i dati che vogliamo. Tuttavia, il progresso tecnologico potrebbe portare più problemi che vantaggi.
L’azienda di Cupertino ha definito il suo nuovo iOS 8 “il sistema operativo mobile più avanzato del mondo”. Sarà davvero così? Vediamolo insieme.
I ransomware che attaccano i computer sono sempre più sofisticati, ma anche i crypotolocker rivolti ai dispositivi mobili stanno prendendo piede sia in Europa che in USA.
Con la verifica in due passaggi sarà più difficile per un cybercriminale entrare in un account online. Tuttavia, che cos’è esattamente e quando bisognerebbe usarla?
È stata una settimana corta negli Stati Uniti per via del Memorial Day. Comunque sia, abbiamo selezionato alcune notizie: i dispositivi Apple nel mirino dei ransomware; nasce un nuovo malware ibrido; un piccolo incidente colpisce Spotify.
Un nuovo ransomware sta attaccando gli utenti Apple, principalmente in Australia.
Windows Phone di Microsoft è in commercio dal 2010, ma ha iniziato ad acquisire popolarità con la release di Windows 8, nell’estate del 2012. Nonostante i dispositivi Windows Phone impallidiscano se comparati con le piattaforme Android, sono sempre più popolari. Ecco perché è bene iniziare a protegersi. Diamo un’occhiata a 5 tra le migliori app di sicurezza.