
Social Network-dipendenti, attenzione: Facebook è il principale portale di phishing
Secondo una ricerca di Kaspersky Lab, il 22% delle frodi di phishing online colpiscono Facebook.
548 Articoli
Secondo una ricerca di Kaspersky Lab, il 22% delle frodi di phishing online colpiscono Facebook.
Cabir è il primo virus creato per colpire gli smartphone: la sua storia in 10 punti.
Questa settimana: il primo malware encryptor per Android, la vulnerabilità di Tweetdeck (già risolta) e molte altre notizie.
In che modo le nuove release di iOS 8 e Tizen influenzeranno il mercato e la sicurezza?
I ransomware che attaccano i computer sono sempre più sofisticati, ma anche i crypotolocker rivolti ai dispositivi mobili stanno prendendo piede sia in Europa che in USA.
Pochi mesi fa abbiamo descritto alcuni attacchi che sfruttavano proprio il tema della Coppa del Mondo: domini fraudolenti in cui erano in vendita biglietti falsi, omaggi falsi e diverse campagne di phishing e di malware che avevano come obiettivo le carte di credito degli utenti. In queste settimane io e il mio collega Dmitry Bestuzhev attraverso 4 blogpost forniremo i dettagli sugli ultimi attacchi e offriremo dei consigli utili.
Alcuni consigli per prenotare e trascorrere delle vacanze in totale sicurezza, evitando frodi e truffe informatiche.
Oggigiorno le frodi online sono sempre più frequenti. Proteggiamoci su tutti i fronti e in tutte le fasi: dalla scelta della carta di credito, alla fase di pagamento e acquisto di un bene, nella vita reale e online. Seguite i nostri consigli.
Consigli e raccomandazioni per comprare o vendere auto online.
Mentre il mercato Android continua a crescere, si fanno sempre più evidenti i problemi riguardanti i protocolli di sicurezza utilizzati da Android
osì come succede nei crash test delle auto, è meglio evitare eseguire per conto proprio i test di sicurezza sul PC. Meglio affidarsi all’opinione di professionisti.
La piattaforma per dispositivi mobili di Google è sempre più usata e nella misura in cui cresce la sua popolarità aumentano gli attacchi dei cybercriminali. Oggi ci troviamo di fronte ad un nuovo Trojan: “Trojan-SMS.AndroidOS.FakeInst.ef”, o FakeInst.
trojan USA
Dato che il numero di utenti che preferiscono Kaspersky Internet Security for Android è in continuo aumento, oggi vi offriamo le risposte alle domande e ai problemi più frequenti in ambito “mobile”, con la speranza che vi saranno utili.
Oggi vi offriamo una serie di consigli e linee guida che vi possono essere utili quando realizzare trasferimenti di denaro online.
Disfarsi di un dispositovo che non vogliamo più utilizzare e salvare i dati ivi contenuti: leggete i consigli di Kaspersky Lab.
I malware per dispositivo mobile e i Trojan bancari che rubano soldi attraverso i conti in banca online non sono una novità. Tuttavia, il report “Kaspersky Lab Q1” indica che sono sempre più diffusi.
È possibile comunicare su Internet senza che qualcuno entri nelle conversazioni di nascosto? Forse sì, vediamolo insieme.
Forse ti stai chiedendo che tipo di benefici traggono i cybercriminali dal furto o dalla violazione del tuo smartphone. Non ti preoccupare, noi abbiamo la risposta! Una risposta visuale e dettagliata: leggi la nostra infografica.
Ancora problemi per i bitcoin, preoccupazioni circa la sicurezza di Tesla S, qualche spiegazione in più sul phishing su scala globale, e vulnerabilità della XBOX Live scoperta da un bambino. Tutto questo nelle notizie della settimana appena passata.
Marzo è stato un mese ricco di notizie. Se vi siete persi qualche post, date un’occhiata alla rassegna di Marzo.
A quanto pare è stato scoperto che alcuni modelli molto popolari di Samsung Galaxy contengono una backdoor che permetterebbe agli hacker di controllare in remoto tali dispositivi, trasformandoli in strumenti di spionaggio.