
Come i criminali rubano i dati via etere
Come i criminali utilizzano hotspot Wi-Fi falsi per rubare dati, e come potete utilizzare le nostre soluzioni di sicurezza per proteggervi.
429 Articoli
Come i criminali utilizzano hotspot Wi-Fi falsi per rubare dati, e come potete utilizzare le nostre soluzioni di sicurezza per proteggervi.
Pare che Yahoo stia sul punto di annunciare una “colossale” fuga di dati. Nonostante la notizia non sia ancora stata confermata, consigliamo a tutti i nostri lettori di controllare il proprio account Yahoo.
Perché domande come “Qual è il cognome da nubile di tua madre?” e “Cosa hai fatto la scorsa estate?” non vi proteggono.
Linciaggio, perdita di privacy, commercio ributtante, furto dell’identità digitale: in quali altri modi si può abusare del sistema di riconoscimento facciale?
Che cos’è il sextortion e come possiamo proteggere noi e i nostri ragazzi?
Tutto quello che dovete sapete per postare in tutta sicurezza sui social network!
I cybercriminali non vanno mai in vacanza. Ecco quali sono i rischi che corrono turisti e viaggiatori d’affari.
Proteggetevi mentre guardate gli Europei 2016
Zcryptor è un ibrido tra un ransomware e un worm: cripta i file e si auto copia su hard disk e drive esterni.
Dei vecchi dati di LinkedIn sono in vendita sul mercato nero. È tempo di cambiare password!
Ecco perché dovreste sborsare il denaro per il vostro Wi-Fi e smetterla di rubare quello dei vicini.
I troll di Internet sono scesi di nuovo in campo: l’anonimo 2ch ha violato centinaia di dispositivi e hanno trasmesso per spasso video da casa delle vittime.
Degli aggressivi alfieri della moralità hanno cercato su VK.com gli account di attrici porno e hanno sottoposto loro, gli amici e i familiari a cyberbullismo.
Le moderne tecnologie di analisi e i Big Data hanno trasformato le persone in vere e proprie merci. Scoprine di più in questo articolo.
Si dice che Facebook violi pesantemente la privacy degli utenti. È vero? E perché le autorità europee lo sostengono?
Come per tutte le piattaforme social, è importante assicurarsi che il vostro account LinkedIn sia protetto.
Un app store pirata che ha ingannato Apple e ha superato il suo code review, adesso sta rubando le credenziali degli utenti usando l’attacco FairPlay Man-in-the Middle.
Con la crescita in pervasività delle nuove tecnologie, cominciamo a riconsiderare la nostra visione su molte cose. Alexander Erofeev, CMO (chief marketing officer) di Kaspersky Lab, riflette su come Internet trasformi le nostre idee sulla privacy.
I criminali rubano 77.000 account Steam ogni mese.
Vi abbiamo già parlato delle VPN. Oggi esaminiamo le sue implementazioni analizzando pro e contro.