
CryptoShuffler, il Trojan que ha rubato 140 mila dollari in Bitcoin
Il Trojan CryptoShuffler è passato quasi inosservato, eppure al suo passaggio ha fatto razzia di Bitcoin.
427 Articoli
Il Trojan CryptoShuffler è passato quasi inosservato, eppure al suo passaggio ha fatto razzia di Bitcoin.
Come i Troyan mobile sfruttano i pagamenti via WAP per rubare denaro e come proteggervi.
i Trojan di Android hanno imitato applicazioni bancarie, messaggistica, e social app per un po’ di tempo. Le applicazioni per le prenotazioni dei taxi sono le successive nella lista.
Le applicazioni che si offrono di pagarvi per installare altre applicazioni tendono a infettarvi con malware.
Kaspersky Lab ha scoperto un Trojan per Android poco convenzionale: non fa alcun danno al vostro smartphone, ma hackera il Wi-Fi a cui si connette lo smartphone.
Potete essere infettati da un Trojan anche se visitate siti web legittimi. Questo post vi spiega come succede e cosa dovreste fare per proteggervi.
Tutto quello che c’è da sapere sui Trojan bancari per mobile e come combatterli.
Abbiamo scoperto un Trojan di Pokemon Go su Google Play. Era stato già scaricato 500.000 volte.
Una volta gli hacker scrivevano i malware solo per divertimento, ma adesso i trojan sono un business serio. Ad ogni modo, ecco qui cinque moderni e strani campioni di malware che possono essere divertenti e bizzarri, ma restano molto pericolosi.
Il ransomware è un osso duro da combattere, e mentre vi sta disturbando criptando i vostri file, potrebbe anche trasformare il vostro computer in uno zombie.
Siete sicuri che la password SMS monouso protegga in modo affidabile la vostra mobile bank? Rifletteteci! In questo articolo vi spieghiamo come i trojan bancari raggirano l’autenticazione a due fattori.
Kaspersky Lab ha scoperto un nuovo banker chiamato Asacub, che si è evoluto da semplice programma di phishing a minaccia quasi estrema.
Gli smartphone moderni sono dei computer a tutti gli effetti, più potenti di quelli fissi che usavamo 10 anni fa. Questi nuovi dispositivi possono contenere dati d’interesse per i cybercriminali, come le credenziali bancarie.
Il malware Podec sfrutta il popolare social network VKontakte e altri canali per infettare i telefoni Android. Riesce anche a bypassare CAPTCHA.
Alcuni hacker, sfruttando un Trojan dal nome russo Tyupkin, sono riusciti a prelevare denaro senza accedere ai conti bancari.
La piattaforma per dispositivi mobili di Google è sempre più usata e nella misura in cui cresce la sua popolarità aumentano gli attacchi dei cybercriminali. Oggi ci troviamo di fronte ad un nuovo Trojan: “Trojan-SMS.AndroidOS.FakeInst.ef”, o FakeInst.
trojan USA
Neverquest è un nuovo Trojan bancario che si diffonde attraverso i social network, le email e i protocolli di trasferimento file. È in grado di riconoscere centinaia di siti Internet di home banking e di altri prodotti finanziari.
Il sistema operativo Android è spesso bersaglio di malware in grado di rubare denaro agli utenti, spesso attraverso l’invio di messaggi a numeri premium. Alla fine dell’estate abbiamo parlato di un nuovo Trojan che riesce a prelevare denaro dalle carte di credito o debito se collegate al numero di telefono dell’utente. I cybercriminali s’inventano sempre nuovi modi per estorcere soldi a vittime ingenue. L’ultima novità è il Trojan Svpeng, che sfrutta diversi trucchetti per appropriarsi dei numeri delle carte di credito o delle credenziali bancarie online.
I trojan bancari sono come i topi. Tiri fuori un pezzo di formaggio e ne saltano fuori da tutte le parti. Molti di loro, però, sono meteore passeggere; se ne sente parlare una volta e poi non se ne sa più nulla. Tuttavia, ce ne sono 4 che sono particolarmente famosi e che non sembrano volersene andare: Carberp, Citadel, SpyEye e soprattutto Zeus.
Era stato previsto ed era anche molto temuto. Alla fine è arrivato. In Russia è stato disegnato un trojan per Android capace di prosciugare un conto in banca. Abbiamo parlato