Immagina di essere su un treno a chiacchierare con una signora perbene e il suo bambino, che sta visitando la tua città. Mentre il treno si avvicina alla stazione, lei prende il portafoglio, estrae una carta di credito ed esclama: “Oh, no! Ho rotto per sbaglio la carta!”. “Adesso come faccio? Avevo bisogno di prelevare contanti… Posso trasferire i soldi sulla tua carta, così puoi prelevarli al bancomat?”
La maggior parte delle persone accetterebbe di aiutare. Dopotutto è una giovane donna con un figlio in una nuova città, e si trova in una situazione difficile. E non sta chiedendo soldi, te li sta mandando. Sembra una procedura del tutto innocua. I soldi vengono rapidamente trasferiti sul conto, tu prelevi i contanti da un bancomat e la donna ti ringrazia con entusiasmo prima di scomparire tra la folla. Ma un paio di settimane dopo la polizia si presenta alla tua porta…
Pensavi di fare una buona azione, ma sei appena diventato un partecipante inconsapevole a un programma di riciclaggio di denaro. Le persone che aiutano i criminali a spostare il denaro rubato attraverso i propri conti bancari sono chiamate “money mule”. Oggi spieghiamo come si può accidentalmente diventare un money mule e le gravi conseguenze che si potrebbero incontrare.
In che modo le persone diventano money mule
Un money mule è chiunque il cui conto bancario venga utilizzato per spostare o prelevare denaro nell’ambito di una truffa. I mule sono considerati sacrificabili in qualsiasi schema fraudolento e chiunque può diventarlo, anche qualcuno che non ha mai sentito il termine prima. Esistono molti modi in cui le persone vengono coinvolte in questi schemi, e in questa sede elencheremo solo alcuni di essi.
La truffa del “lavoro online che assicura soldi facili”. Le chat per la ricerca di lavoro sono spesso piene di offerte allettanti: »Stiamo cercando persone, a 50 dollari all’ora, lavoro facile, serve solo l’accesso a Internet”. Il “lavoro” implica l’accettazione di bonifici da determinate persone e l’esecuzione di pagamenti ad altre. Un’altra variante prevede il prelievo di contanti dopo l’invio dei fondi e la relativa consegna a un corriere a caso. Potrebbero effettivamente pagarti per questo “servizio”, ma fidati di noi, anche 50 dollari all’ora non valgono le potenziali conseguenze, di cui parleremo più avanti.
»Ho lasciato la carta a casa. Ti dispiace aiutarmi?” Il ruolo della giovane donna in difficoltà è facile da riformulare in altre narrazioni. Al posto di una giovane donna, potrebbe esserci un giovane che racconta una storia strappalacrime su una carta di credito che ha lasciato da qualche parte e che ha bisogno di aiuto per pagare uno smartphone, una TV, un profumo o qualche altro oggetto costoso. Si offrirà di trasferire dei fondi sul tuo conto in modo che tu possa pagare l’oggetto con la tua carta. Puoi accettare di dare una mano, soprattutto se ricevi un cashback utilizzando la carta. Ma nota la differenza: se questo sconosciuto ti inviasse un messaggio online, probabilmente gli diresti semplicemente di no. Tuttavia, quando ti trovi davanti una persona in difficoltà, la probabilità che tu “accetti di aiutarla” è molto più alta.
»Ti paghiamo in contanti di nascosto”. Anche i dipendenti di piccole e losche aziende possono inconsapevolmente diventare money mule. Queste aziende non assumono ufficialmente i propri dipendenti e pagano solo in contanti. Se il datore di lavoro ha ottenuto denaro illegalmente, tutti i dipendenti che lavorano senza contratto possono essere considerati money mule con gravi conseguenze legali.
Esistono anche altri schemi, rivolti principalmente agli adolescenti. Ai giovani viene chiesto di aprire un conto in banca e trasmettere i dettagli del conto a sconosciuti online che pagheranno loro, ad esempio, 20 o 30 dollari per il servizio. L’apertura di un nuovo conto in banca richiede solo pochi secondi e la somma promessa fa gola a ogni studente in difficoltà. Purtroppo queste giovani vittime molto probabilmente non hanno idea di chi potrebbe utilizzare i propri account o come.
Cosa succede se diventi un money mule?
Niente di buono. Come minimo, un money mule è considerato un partecipante attivo a un piano criminale, anche se ignaro del proprio coinvolgimento. I truffatori rubano costantemente ingenti somme di denaro digitale sia dalle aziende che dalla gente comune, impiegando centinaia di tattiche di social engineering. Ma hanno bisogno di un modo per incassare. Ed è qui che entrano in gioco i progetti per creare intere reti di ignari portavalori (e sarà alla loro porta che busserà la polizia).
Molti paesi hanno leggi contro il riciclaggio di denaro. I money mule vengono perseguiti indipendentemente dal fatto che conoscessero la provenienza dei fondi o che fossero pedine di un grande piano. Dimostrare l’assenza di intento criminale in tribunale può essere difficile, quindi, pur non essendo a conoscenza delle intenzioni illecite di terze parti durante il trasferimento del denaro, possono essere soggetti a multe o altre sanzioni.
La punizione effettiva varia in base al paese: ad esempio, negli Stati Uniti, se viene provato un intento criminale, un money mule può rischiare fino a 20 anni di reclusione. In Germania, per evitare sanzioni, è sufficiente costituirsi in polizia e denunciare la truffa nella quale si è coinvolti. A Singapore il riciclaggio involontario di denaro può portare a multe fino a 150.000 dollari o alla reclusione fino a tre anni se vi sono evidenti “campanelli d’allarme” che indicano una truffa.
Come evitare di diventare un money mule
Indipendentemente dalle sanzioni previste nel proprio paese per incassare denaro in modo illecito, è necessario prestare la massima attenzione per evitare di diventare inconsapevolmente un money mule. Di seguito è riportato un elenco di regole che consentono di evitare problemi indesiderati:
- Non fidarti di tutti indiscriminatamente. Se uno sconosciuto si offre di inviarti una qualsiasi somma di denaro da prelevare pagando una piccola commissione, rifiuta.
- È sempre meglio lavorare con le carte in regola e con un contratto formale. È opportuno non accettare di incassare denaro in contanti e firmare sempre un contratto per qualsiasi lavoro svolto.
- Assicura la riservatezza delle coordinate bancarie. Non aprire conti bancari su richiesta di qualcun altro e non vendere i dettagli dei conti o delle carte bancarie esistenti.
Ricorda soprattutto che niente è veramente gratuito. Scopri come individuare i truffatori con l’aiuto del Canale Telegram di Kaspersky, iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le nuove tendenze in materia di cybersecurity.
Cos'altro leggere sugli schemi fraudolenti:
I ladri di dettagli delle carte di credito NFC si nascondono dietro Apple Pay e Google Wallet
Come i truffatori usano i deepfake per aggirare la verifica dell'identità dei clienti
Truffe Telegram con bot, regali e criptovalute
Giveaway simulato su Instagram: il premio è il tuo account!