L’ascesa dei cryptojacker
Nonostante il crollo del valore delle criptomonete, il cryptojacking non solo non è andato in disuso, ma sta crescendo rapidamente.
393 Articoli
Nonostante il crollo del valore delle criptomonete, il cryptojacking non solo non è andato in disuso, ma sta crescendo rapidamente.
I pericoli nascosti dei messaggi “out of office”.
Analisi degli strumenti di hackeraggio di Sauron implementati nei dispositivi conosciuti come Anelli del Potere.
In occasione del Mobile World Congress 2019, i nostri esperti hanno presentato uno studio sulla sicurezza degli arti artificiali intelligenti Motorica.
Abbiamo rilevato un incremento dell’attività dei Trojan che colpiscono principalmente i dipendenti delle PMI della sezione contabilità.
Un processo senza dubbio in corso, ma che va avanti più lentamente rispetto a quanto pensino i più entusiasti.
Come si possono trovare informazioni su qualcuno disponendo solo di fonti pubbliche?
I cybercriminali riescono a bypassare i filtri antispam delle e-mail nascondendo documenti su SharePoint Online che contengono un link dannoso.
Il burnout provocato dalla routine è un problema non solo per il dipendente, ma per l’intera azienda.
Molte vulnerabilità si trovano nella nostra mente. Vediamo come neutralizzarle.
Ecco cosa sono disposti a fare certi ex-dipendenti con sete di vendetta e come concludere una relazione professionale in modo sicuro e senza troppi traumi.
I dipendenti vanno in ferie per le feste? Vi spieghiamo come impedire possibili fughe di dati quando sono in vacanza.
L’eterna battaglia tra il bene e il male, vista attraverso la lente delle leggi europee.
Grazie alla proattività delle nostre tecnologie, è stato possibile neutralizzare la vulnerabilità CVE-2018-8611.
I cybercriminali non hanno bisogno di infettare i computer con un malware se possono collegare direttamente i propri dispositivi alla rete.
Un attacco alla catena di distribuzione rivolto ai wallet di criptomonete Copay consente il furto di Bitcoin mediante la libreria open source.
I dati a nostra disposizione ci confermano che WannaCry, lungi dall’essere in via d’estinzione, nel terzo trimestre del 2018 è stato responsabile del 30% degli attacchi ransomware.
Tutte le risorse che servono ai professionisti della sicurezza per analizzare i diversi servizi di threat intelligence a disposizione.
Le nostre tecnologie per la prevenzione degli exploit hanno individuato un altro exploit zero-day per Windows.
Individuata la vulnerabilità CVE-2018-8453 di Microsoft Windows, che è stata sfruttata in numerosi attacchi quest’estate.
Caso-studio: piccola agenzia di pubblicità e le insufficienti misure di sicurezza.