
Truffatori che sfruttano le notifiche aziendali Microsoft per lanciare attacchi
Questo post esamina una truffa ibrida e-mail-telefono in cui gli utenti malintenzionati inviano e-mail da un indirizzo e-mail Microsoft autentico.
2766 Articoli
Questo post esamina una truffa ibrida e-mail-telefono in cui gli utenti malintenzionati inviano e-mail da un indirizzo e-mail Microsoft autentico.
I nostri esperti di GReAT hanno scoperto una pericolosa vulnerabilità in un’app di controllo per la casa smart che consentiva agli utenti malintenzionati di disabilitare i sistemi di protezione fisica
Le vulnerabilità scoperte di recente in AirPlay consentono attacchi ai dispositivi Apple e ad altri prodotti compatibili con AirPlay tramite Wi-Fi, inclusi gli exploit zero-click.
Un anno dopo il disastroso annuncio, Microsoft sta finalmente lanciando la sua funzionalità Recall basata sull’intelligenza artificiale nei PC Copilot+. La nuova versione è sicura e cosa è effettivamente cambiato?
I truffatori stanno sfruttando i servizi Google per inviare notifiche di false richieste da parte delle forze dell’ordine, facendole sembrare provenienti da accounts.google.com.
Ecco un promemoria su come creare password complesse e su come ricordarle.
Perché i link evidenziati ai siti visitati possono essere pericolosi e perché ci sono voluti più di 20 anni per trovare una soluzione.
L’account Instagram di un famoso blogger è stato violato tramite un attacco di scambio di SIM e sono stati generati dei deepfake per truffare i follower.
Uno sguardo alle nuove funzionalità di Apple per la protezione dei minori, ai loro limiti e al motivo per cui non è ancora possibile fare a meno di soluzioni di terze parti.
Smartphone contraffatti che imitano marchi noti vengono venduti online con il potente trojan Triada preinstallato.
Ti spieghiamo dove e come guardare materiale pornografico senza mettere a repentaglio la sicurezza dei tuoi dispositivi o del tuo portafoglio.
La recente fuga di dati presso Gravy Analytics, importante broker di dati sulla posizione geografica, mette in luce le implicazioni della raccolta di massa di dati sulla posizione.
Una decina di brevi e semplici suggerimenti su come utilizzare WhatsApp, Telegram, Signal, iMessage, WeChat e altre app di messaggistica in modo sicuro e senza problemi.
I cybercriminali stanno inventando nuovi modi per sottrarre denaro dalle carte di pagamento utilizzando credenziali rubate online o tramite phishing. A volte, basta avvicinare la carta al telefono per ritrovarsi senza un soldo.
Spoiler: niente di buono. Insieme al software pirata, probabilmente incapperai anche in un miner, uno stealer o una backdoor.
Dov’è di Apple può essere sfruttata per tracciare da remoto i dispositivi Android, Windows e Linux di altri fornitori
Un nuovo malware prende di mira gli appassionati di magia, inviando dati rubati a un “server cloud astrale”.
Kaspersky ha identificato e contribuito a correggere una sofisticata vulnerabilità zero-day in Google Chrome (CVE-2025-2783), sfruttata in un sofisticato attacco APT.
Come contrastare le nuove invasioni della privacy da parte degli sviluppatori di browser
Ci immergiamo nei meccanismi della controversa app per la scansione di immagini di nudo che è misteriosamente apparsa su un miliardo di telefoni.
Nonostante siano nativi digitali, il 70% dei millennial raramente verifica le identità online, esponendosi a rischi significativi. Scopri come costruire abitudini digitali più sicure grazie ai consigli degli esperti di Kaspersky.