
Cambia ORA la tua password di iCloud
Se le voci sono vere, sono stati violati 4 milioni di account iCloud Apple
13 Articoli
Se le voci sono vere, sono stati violati 4 milioni di account iCloud Apple
Gli hacker hanno preso il controllo di diverse emittenti radiofoniche statunitensi e hanno mandato in onda un podcast provocatorio.
I produttori devono cambiare mentalità quando si tratta dell’Internet delle Cose
SAS 2016: Sergey Lozhkin ha rivelato come ha violato l’ospedale e l’attrezzatura medica di un suo amico.
A meno di una settimana dal Natale, sembra appropriato che Hello Kitty sia l’ultimo sito destinato ai bambini a essere stato violato.
Gli account Netflix sono stati compromessi e venduti sul mercato nero della rete. Scoprite se è successo anche a voi.
La gente cripta a tal punto le proprie comunicazioni che i governi non possono accedervi in caso di necessità. È davvero un male?
VTech, un’azienda che produce dispositivi elettronici per l’apprendimento, baby monitor, giocattoli intelligenti ha annunciato che le informazioni contenute negli account di 5 milioni di clienti sono state violate.
Durante il mese di maggio, abbiamo pubblicato un sacco di articoli sulle ultime novità nel campo della sicurezza informatica. Se avete perso qualche notizia, non vi preoccupate! Abbiamo raccolto i migliori post dell’ultimo mese e li abbiamo messi in un unico articolo per offrirvi una panoramica su tutti gli ultimi fatti e misfatti.
È stata una settimana corta negli Stati Uniti per via del Memorial Day. Comunque sia, abbiamo selezionato alcune notizie: i dispositivi Apple nel mirino dei ransomware; nasce un nuovo malware ibrido; un piccolo incidente colpisce Spotify.
In seguito alla violazione su ha subito il gigante del commercio elettronico, gli utenti che possiedono un account ebay saranno probabilmente obbligati a cambiare la propria password il prima possibile.
l gruppo Syrian Electronic Army (SEA) ha colpito di nuovo e questa volta a pagarne le conseguenze sono stati gli utenti e i collaboratori del sito web Forbes.com. In totale sono 1.071.963 gli utenti interessati dalla violazione; il gruppo ha colpito (e affondato) il database che custodiva i loro indirizzi email e password, dati che poi sono stati anche condivisi pubblicamente. La violazione ha interessato anche la piattaforma di pubblishing dove tre articoli di Forbes sono stati plagiati e il blog dell’azienda messo K.O. Come ha potuto il gruppo siriano realizzare un colpo del genere e mettere in ginocchio una struttura così importante?
L’ultimo incidente che ha visto come protagonista Facebook è un’ulteriore dimostrazione che anche il migliore dei servizi basati su cloud non è senza pecche – e che ogni utente dovrebbe