
Phishing tramite WhatsApp con il pretesto dei voti online
Abbiamo scoperto una nuova ondata di attacchi contro gli utenti di WhatsApp, i cui account vengono rubati sfruttando tecniche di social engineering e false pagine di voto sui social network.
410 Articoli
Abbiamo scoperto una nuova ondata di attacchi contro gli utenti di WhatsApp, i cui account vengono rubati sfruttando tecniche di social engineering e false pagine di voto sui social network.
Questa è la storia di come le vulnerabilità nelle app del produttore di sex toys Lovense hanno messo in luce le identità degli utenti e consentito l’acquisizione di account, un problema che l’azienda ha ignorato per anni.
L’app Kaspersky for Android può ora rilevare link dannosi nelle notifiche di qualsiasi app.
Sotto i nostri occhi si sta svolgendo una gara tra giganti della tecnologia. Chi sarà il primo a trasformare il browser in un’app per l’assistente AI? Durante il test di questi nuovi prodotti, è necessario considerare il loro enorme impatto sulla sicurezza e la privacy.
Internet archivia tutto e ciò che i bambini pubblicano o condividono oggi può penalizzarli, magari subito o magari in futuro. Ecco come ridurre la footprint digitale dei bambini senza ricorrere a battaglie o divieti.
Spieghiamo in che modo gli autori dei cyberattacchi intercettano i cookie, il ruolo degli ID di sessione e come impedire che i cookie vengano usati contro di noi.
Scopriamo insieme quali sono le app di messaggistica che consentono di chattare anche in assenza di una connessione a Internet, o di una rete cellulare, e perché potrebbero risultare molto utili.
Migliaia di aziende esistono per un solo scopo: raccogliere e rivendere informazioni su ciascuno di noi. Come fanno a farlo? Come è possibile limitare la raccolta dei dati e come eliminare ciò che è già stato raccolto?
È sempre opportuno prestare attenzione a cosa si collega al sistema di infotainment di bordo.
Una guida dettagliata per la configurazione di protezione e privacy in Garmin Connect e Connect IQ Store.
Con il rilevamento Wi-Fi è possibile monitorare i movimenti all’interno di casa senza la necessità di telecamere o sensori appositi. Valutiamo i pro e i contro di questa tecnologia sempre più diffusa.
I truffatori hanno scoperto come inviare SMS che di fatto eludono le reti cellulari. Come funziona l’invio illecito di “SMS blasting”, perché è importante per i viaggiatori e come proteggersi.
Cambia le tue abitudini quotidiane e lascia meno tracce possibili online.
Una domanda frequente: perché al giorno d’oggi i bambini trascorrono così tanto tempo online? La domanda, va da sé, se lo chiedono spesso proprio genitori. Siamo perciò andati a scoprire cosa fanno i bambini online (spoiler: niente di male).
I ricercatori trovano 57 estensioni del browser potenzialmente pericolose nel Chrome Web Store. Ecco perché sono pericolose e come non caderne vittime.
Abbiamo lanciato Kaspersky eSIM Store, un modo semplice per acquistare e attivare schede eSIM e avere accesso istantaneo a Internet cellulare in oltre 150 Paesi e regioni del mondo.
Le foto possono essere visualizzate, rubate o eliminate quando lo smartphone è collegato a un punto di ricarica pubblico? A quanto pare, sì.
Pianifica un digital detox sicuro: una checklist per prepararsi per le vacanze e rilassarsi in pace.
I nostri esperti di GReAT hanno scoperto una pericolosa vulnerabilità in un’app di controllo per la casa smart che consentiva agli utenti malintenzionati di disabilitare i sistemi di protezione fisica
Un anno dopo il disastroso annuncio, Microsoft sta finalmente lanciando la sua funzionalità Recall basata sull’intelligenza artificiale nei PC Copilot+. La nuova versione è sicura e cosa è effettivamente cambiato?