
Nozioni di base sulla messaggistica: consigli su sicurezza e privacy
Una decina di brevi e semplici suggerimenti su come utilizzare WhatsApp, Telegram, Signal, iMessage, WeChat e altre app di messaggistica in modo sicuro e senza problemi.
210 Articoli
Una decina di brevi e semplici suggerimenti su come utilizzare WhatsApp, Telegram, Signal, iMessage, WeChat e altre app di messaggistica in modo sicuro e senza problemi.
Nonostante siano nativi digitali, il 70% dei millennial raramente verifica le identità online, esponendosi a rischi significativi. Scopri come costruire abitudini digitali più sicure grazie ai consigli degli esperti di Kaspersky.
Vademecum per gli appassionati di criptovalute partendo dal più grande cripto-furto della storia.
Otto segnali che indicano che il tuo account WhatsApp è stato rubato, come recuperarlo e proteggerlo.
Esaminiamo ogni metodo di hijacking WhatsApp, Telegram e altri account di messaggistica, dal quishing ai falsi regali e virus, e i modi per proteggersi da essi.
I truffatori hanno inventato un nuovo trucco: pubblicare seedphrase di portafogli di criptovaluta nei commenti di YouTube utilizzando account appena creati. Ecco come funziona.
Come evitare di rivelare la propria password ai truffatori quando si accede a siti di terze parti o si visualizzano documenti “criptati” o “riservati”.
I cybercriminali stanno attirando gli utenti di Telegram con abbonamenti regalo. Si tratta di un atto di generosità inaspettato o solo di un’altra truffa?
I criminali informatici hanno escogitato un nuovo schema: attirare i giocatori in un gioco di criptovalute in voga per ottenere l’accesso completo ai loro computer.
In che modo i cybercriminali guadagnano dalle vite amorose delle vittime.
Abbiamo scoperto un nuovo trojan molto selettivo nella scelta delle sue vittime
“Ladri gentiluomini” stanno sferrando attacchi contro utenti di criptovalute disonesti allestendo false fughe di portafogli della durata di mesi.
I truffatori sono arrivati preparati a questa estate di grandi contenuti sportivi. Prima hanno preso di mira i tifosi durante gli Europei di calcio, ora gli spettatori delle Olimpiadi di Parigi 2024. Come stare al sicuro dalle truffe durante i Giochi olimpici.
Si sente spesso parlare di automobili chiavi in mano. E di siti Web chiavi in mano. Ma hai mai sentito parlare di phishing chiavi in mano? I truffatori sono arrivati a vendere servizi di phishing chiavi in mano ad altri truffatori. Continua a leggere per saperne di più.
Suggerimenti per guardare il torneo UEFA Euro 2024 mantenendo il denaro al sicuro e il buon umore.
Una nuova tecnica di phishing usa le app Web progressive per imitare finestre del browser con indirizzi Web convincenti e rubare password.
Con l’autenticazione a due fattori puoi proteggere il tuo account dai furti, a patto di non rivelare la password monouso.
Finti acquirenti prendono di mira i venditori nelle bacheche online. Vediamo in dettaglio queste truffe e qualche suggerimento per un commercio online sicuro.
Si può essere colpiti da malware scaricando file dai repository di Microsoft su GitHub? A quanto pare, sì. Stiamo all’erta!
Come distinguere una foto o un video reale da un falso e risalire alla sua provenienza.
Hai ricevuto un messaggio dal tuo capo o da un collega che ti chiede di “risolvere un problema” in modo imprevisto? Attenzione alle frodi! Come proteggere te stesso e la tua azienda da un potenziale attacco?