 
			
		Ondata di attacchi phishing su Telegram: come proteggere il vostro account
Evitate il phishing proteggendo il vostro account Telegram
676 Articoli
 
			
		Evitate il phishing proteggendo il vostro account Telegram
 
			
		I risultati ottenuti con la versione beta del nostro programma confermano: gli amministratori di sistema dovrebbero pensarci due volte prima di affidarsi unicamente a una protezione di base integrata.
 
			
		Se qualcuno vi offre criptomonete senza chiedere nulla in cambio, c’è puzza di bruciato. Ecco cosa potrebbe accadere.
 
			
		Nel fine settimana, Snapchat è stata compromessa tramite un’email di phishing spacciata per una del CEO della compagnia.
 
			
		A volte i cybercriminali vanno a “pesca”. Cosa vogliono acchiappare? I nostri dati personali. Come proteggersi dal phishing?
 
			
		Gli esperti di Kaspersky Lab hanno individuato un nuovo schema grazie al quale i cybercriminali rubano i dati personali senza aver bisogno di username e password.
 
			
		Ci sono vari modi per evitare gli attacchi di phishing su Facebook, primo tra tutti essere sempre cauti quando riceviamo messaggi sospetti.
 
			
		Nel corso degli ultimi mesi, all’interno del traffico e-mail, sono state da noi individuate alcune campagne di phishing appositamente allestite dai truffatori della rete nel tentativo di carpire login e
 
			
		Mentre lo spam tende a essere semplicemente un elemento fastidioso, il phishinhg può portare molto spesso a importanti perdite economiche. Dato che la minaccia è reale, perché non sensibilizzare le persone verso questa minaccia ed imparare ad evitarla?
 
			
		Gli scammer su Internet sono intelligenti, avidi e sanno come nascondere le loro trappole, ma ci sono sempre dei modi per scovarle.
 
			
		Secondo una ricerca di Kaspersky Lab, il 22% delle frodi di phishing online colpiscono Facebook.
 
			
		Ecco la nuova vignetta del Manuale di Sopravvivenza al Mondo Cibernetico. L’intero Manuale lo trovate qui: http://www.kaspersky.it/blog/?s=Manuale+di+Sopravvivenza+&submit=Search.
 
			
		Volete conoscere le notizie di questa settimana? Sicurezza e privacy garantita da Aviator browser; Obama e la lotta contro la NSA; frodatori sfruttano l’MH 370 per mettere a punto una scam; ed è stato rilevato un altro Microsoft zero day.
 
			
		Le email di phishing sono una delle minacce online più comuni. Oggi vi chiediamo di partecipare ad un nostro sondaggio e indicarci quale tipo di email di phishing vi è capitato di ricevere. Grazie per la partecipazione!
 
			
		Il phishing è un pericoloso tipo di frode via Internet che impiega falsi siti web per rubare dati di login e password agli utenti, violare i loro account online, prelevare
 
			
		Stai usando internet? Nell’arco di soli 7 minuti, potresti essere preso di mira da diverse centinaia di attacchi phishing. Il phishing – ovvero, quando l’hacker cerca di rubare agli utenti,
 
			
		Gli autori degli attacchi stanno abusando di siti Web legittimi per ospitare link SEO nascosti. Analizziamo le loro tattiche e cosa si può fare al riguardo.
 
			
		Una guida dettagliata per eliminare il più possibile il footprint digitale.
 
			
		Gli autori degli attacchi che fingono di essere compagnie aeree o aeroporti inviano false offerte di partnership.
 
			
		L’intelligenza artificiale fornisce ai truffatori un nuovo set di strumenti per l’inganno: dalla generazione di deepfake alla configurazione istantanea di siti Web di phishing o di campagne e-mail fraudolente. Discutiamo delle ultime tendenze dell’AI in materia di phishing e truffe e di come stare al sicuro.