
Auto sempre connesse: comode ma vulnerabili
Una ricerca rivela alcune vulnerabilità nella nuova generazione di auto in grado di connettersi a Internet. Se ben sfruttate, si potrebbe rubare l’auto o creare alcuni problemi.
654 Articoli
Una ricerca rivela alcune vulnerabilità nella nuova generazione di auto in grado di connettersi a Internet. Se ben sfruttate, si potrebbe rubare l’auto o creare alcuni problemi.
Pensate che i computer e i dati immagazzinati al loro interno non siano di valore e per questo avete adottato una protezione di base? Purtroppo tutto cambia quando il computer finisce
Gli antivirus gratuiti, scaricabili via Internet, offrono una protezione di base, ma per protegersi dagli attacchi di phishing, che possono portare al furto di dati bancari e personali, avete bisogno di un programma avanzato che vi protegga durante la navigazione.
Una recente ricerca di Kaspersky Lab ha dimostrato che le operazioni illegali dei cybercriminali, oltre ad essere ben organizzate, generano anche molti profitti.
Abbiamo dato un’occhiata agli accessi Wi-Fi di San Paolo. Abbiamo guidato per 100 kilometri intorno alla città e controllato più di 5000 access point. Nello specifico abbiamo osservato i posti più visitati dai turisti come parchi, centri commerciali, aeroporti e altre attrazioni turistiche e abbiamo cercato di capire quanto sono sicure le reti Wi-Fi di San Paolo. Diamo un’occhiata.
Ultimamente circolava una voce su di un malware per iPhone in grado di spiare i suoi proprietari. Beh, pare che la voce sia diventata realtà: i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un campione real-life di questo Trojan.
David Emm, Senior Security Researcher, ci spiega cosa è esattamente la botnet Gameover Zeus e come proteggerc i da botnet pericolose.
Pochi mesi fa abbiamo descritto alcuni attacchi che sfruttavano proprio il tema della Coppa del Mondo: domini fraudolenti in cui erano in vendita biglietti falsi, omaggi falsi e diverse campagne di phishing e di malware che avevano come obiettivo le carte di credito degli utenti. In queste settimane io e il mio collega Dmitry Bestuzhev attraverso 4 blogpost forniremo i dettagli sugli ultimi attacchi e offriremo dei consigli utili.
Durante il mese di maggio, abbiamo pubblicato un sacco di articoli sulle ultime novità nel campo della sicurezza informatica. Se avete perso qualche notizia, non vi preoccupate! Abbiamo raccolto i migliori post dell’ultimo mese e li abbiamo messi in un unico articolo per offrirvi una panoramica su tutti gli ultimi fatti e misfatti.
È stata una settimana corta negli Stati Uniti per via del Memorial Day. Comunque sia, abbiamo selezionato alcune notizie: i dispositivi Apple nel mirino dei ransomware; nasce un nuovo malware ibrido; un piccolo incidente colpisce Spotify.
Sono molte le pagine che si spacciano per un sito ufficiale legato alla World Cup. Uno di questi siti offriva addirittura la possibilità di scaricare i biglietti direttamente dalla web. Peccato che questi biglietti non erano altro che un Trojan bancario.
Un nuovo ransomware sta attaccando gli utenti Apple, principalmente in Australia.
Windows Phone di Microsoft è in commercio dal 2010, ma ha iniziato ad acquisire popolarità con la release di Windows 8, nell’estate del 2012. Nonostante i dispositivi Windows Phone impallidiscano se comparati con le piattaforme Android, sono sempre più popolari. Ecco perché è bene iniziare a protegersi. Diamo un’occhiata a 5 tra le migliori app di sicurezza.
Le password di molti utenti sono state compromesse in seguito alla violazione avvenuta ai danni di eBay; emerge un nuovo Zero-Day per Internter Explorer; Samsung lavora a una nuova autenticazione biometrica che funzionerebbe con la lettura dell’iride. Infine, le ultime notizie su patch e aggiornamenti.
In seguito alla violazione su ha subito il gigante del commercio elettronico, gli utenti che possiedono un account ebay saranno probabilmente obbligati a cambiare la propria password il prima possibile.
Quando ci troviamo di fronte ad un allegato con estensione strana o sconosciuta la cosa migliore è analizzare l’elemento con un buon antivirus.
Oggigiorno le frodi online sono sempre più frequenti. Proteggiamoci su tutti i fronti e in tutte le fasi: dalla scelta della carta di credito, alla fase di pagamento e acquisto di un bene, nella vita reale e online. Seguite i nostri consigli.
Per evitare che i tuoi figli entrino in siti Internet sbagliati o scarichino app sul tuo smartphone, utilizza le funzionalità di sicurezza di Kaspersky Internet Security for Android.
Indipendente dal tipo di frode o minaccia in cui vi siete imbattuti, sono molti i modi a vostra disposizione per segnalare l’accaduto, ricevere informazioni o reagire positivamente alla minaccia. Vediamoli insieme.
OpenID e OAuth sono quei protocolli che permettono agli utenti di accedere più facilmente a determinati servizi e si concretizzano in quei comodi bottoni come “Accedi con Facebook” o “Log-in con Google”. C’è chi ha già pensato di hackerarli, ma niente panico: seguite i nostri consigli.
osì come succede nei crash test delle auto, è meglio evitare eseguire per conto proprio i test di sicurezza sul PC. Meglio affidarsi all’opinione di professionisti.