
C’è truffa per te
Brushing, quishing e altri schemi di frode che hanno inizio con la consegna tramite corriere di un prodotto mai ordinato.
1045 Articoli
Brushing, quishing e altri schemi di frode che hanno inizio con la consegna tramite corriere di un prodotto mai ordinato.
Tutto quello che c’è da sapere sulle ultime truffe e phishing Telegram e su come stare al sicuro.
È sempre opportuno prestare attenzione a cosa si collega al sistema di infotainment di bordo.
Video deepfake, account Instagram e Facebook fraudolenti, chat private su WhatsApp: in che modo le piattaforme social di Mark Zuckerberg sono diventate uno strumento primario per le truffe finanziarie.
Gli utenti malintenzionati violano i link di invito di Discord e reindirizzano le vittime a server truffaldini per installare malware utilizzando la tecnica ClickFix.
I truffatori stanno inducendo le persone a cedere criptovalute tramite sondaggi di Moduli Google. Ecco cosa stanno facendo e come evitare di cadere vittima di questa truffa.
I truffatori hanno scoperto come inviare SMS che di fatto eludono le reti cellulari. Come funziona l’invio illecito di “SMS blasting”, perché è importante per i viaggiatori e come proteggersi.
Questa è la seconda volta che troviamo un trojan stealer nell’App Store.
I truffatori promettono risarcimenti bancari a tutti gli utenti, senza eccezioni, e per aumentare la propria credibilità hanno persino lanciato un telegiornale deepfake generato dall’AI.
Le foto possono essere visualizzate, rubate o eliminate quando lo smartphone è collegato a un punto di ricarica pubblico? A quanto pare, sì.
Un popolare gestore di password è stato modificato per consentire agli utenti malintenzionati di rubare le password e criptare i dati degli utenti. Come proteggere i computer di casa e i sistemi aziendali da questa minaccia?
Le vulnerabilità scoperte di recente in AirPlay consentono attacchi ai dispositivi Apple e ad altri prodotti compatibili con AirPlay tramite Wi-Fi, inclusi gli exploit zero-click.
I truffatori stanno sfruttando i servizi Google per inviare notifiche di false richieste da parte delle forze dell’ordine, facendole sembrare provenienti da accounts.google.com.
Perché i link evidenziati ai siti visitati possono essere pericolosi e perché ci sono voluti più di 20 anni per trovare una soluzione.
Smartphone contraffatti che imitano marchi noti vengono venduti online con il potente trojan Triada preinstallato.
La recente fuga di dati presso Gravy Analytics, importante broker di dati sulla posizione geografica, mette in luce le implicazioni della raccolta di massa di dati sulla posizione.
I cybercriminali stanno inventando nuovi modi per sottrarre denaro dalle carte di pagamento utilizzando credenziali rubate online o tramite phishing. A volte, basta avvicinare la carta al telefono per ritrovarsi senza un soldo.
Spoiler: niente di buono. Insieme al software pirata, probabilmente incapperai anche in un miner, uno stealer o una backdoor.
Dov’è di Apple può essere sfruttata per tracciare da remoto i dispositivi Android, Windows e Linux di altri fornitori
Nonostante siano nativi digitali, il 70% dei millennial raramente verifica le identità online, esponendosi a rischi significativi. Scopri come costruire abitudini digitali più sicure grazie ai consigli degli esperti di Kaspersky.
Vademecum per gli appassionati di criptovalute partendo dal più grande cripto-furto della storia.