
Niente colpe: in che modo la sicurezza psicologica aiuta a migliorare la cybersecurity
Le aziende devono creare una cultura della sicurezza, ma ciò non è possibile quando i dipendenti hanno paura di discutere di incidenti o suggerire miglioramenti.
8 Articoli
Le aziende devono creare una cultura della sicurezza, ma ciò non è possibile quando i dipendenti hanno paura di discutere di incidenti o suggerire miglioramenti.
Cause delle discrepanze nelle classificazioni del CVSS (Common Vulnerability Scoring System), errori comuni durante l’utilizzo del CVSS per l’assegnazione delle priorità alle vulnerabilità e come eseguire questa operazione correttamente.
Scopriamo in dettaglio il framework CVSS (Common Vulnerability Scoring System, il sistema globale di valutazione delle vulnerabilità): a cosa serve, come viene applicato e perché il punteggio Base rappresenta soltanto il punto di partenza della valutazione delle vulnerabilità.
La sicurezza informatica gode di innovazioni tecnologiche che aiutano le aziende a proteggere i propri dati, gli asset, le persone… ma non basta. Per poter godere di una efficace e pervasiva protezione servono professionisti competenti, soprattutto se si vuole gestire la sicurezza informatica come un fattore di differenziazione competitiva. Professionisti che, oggi, “mancano all’appello”
Monitoraggio continuo, coinvolgimento dei team security nelle decisioni di business e ruolo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale nei SOC. Quali sono le decisioni giuste da prendere affinché un’azienda sia sicura dal punto di vista della sicurezza informatica?
Un Chief Information Security Officer deve dedicare molto tempo ad altri aspetti del business e ha bisogno di un team di professionisti in grado di svolgere compiti tecnici altamente specializzati.
Il tuo punto di vista sulla cybersicurezza coincide con quello dei CISO di tutto il mondo? Scoprilo con il nostro quiz.
Il punto di vista dell’Head of Information Security di Kaspersky Lab riguardo i risultati dello studio sui CISO.