
Rassegna mensile: i migliori post di ottobre
È giunto di nuovo il momento di controllare se ci siamo persi qualche importante notizia IT dello scorso mese. Diamo quindi uno sguardo ai migliori post di ottobre.
471 Articoli
È giunto di nuovo il momento di controllare se ci siamo persi qualche importante notizia IT dello scorso mese. Diamo quindi uno sguardo ai migliori post di ottobre.
Già di per sé i virus informatici, che minacciano i nostri dispositivi, ci fanno un gran terrore per il loro potere distruttivo. Tuttavia ci sono alcuni in particolare che causano vero e proprio panico sono perché mostrano sullo schermo messaggi minacciosi. Alla vigilia della notte più spaventosa dell’anno, noi di Kaspersky Lab vogliamo fare unacarrellata dei virus più terrificanti di tutti i tempi. Alcuni alla fine non sono così pericolosi, ma al solo guardarli ci vengono i brividi!
Noi di Kaspersky Lab prendiamo molto sul serio il compito che ci siamo prefissati: proteggervi dai virus e dagli attacchi informatici. Ecco perché vogliamo offrirvi continue informazioni sulle ultime tecniche utilizzate dagli hacker e sui modi che potete utilizzare per proteggervi. Data la quantità di informazioni, siamo consapevoli del fatto che talvolta è difficile differenziare tutti questi tipi di malware. Ecco perché abbiamo deciso proporvi una sorta di “scheda segnaletica” e sciogliere ogni dubbio.
Nella maggior parte dei casi, le app gratuite per Android che noi tutti scarichiamo da Google Play non sono poi così “gratuite”. Gli sviluppatori non disegnano un’ app per pura bontà. Come la maggior parte dei servizi online che non richiedono il tradizionale pagamento, queste app contano sulla pubblicità e sugli in-app purchase (le vendite di software e pack aggiuntivi per le applicazioni già presenti nello store).
Oggigiorno è praticamente impossibile immaginare un mondo senza connessione a Internet – e i cybercriminali ne sono ben consapevoli. Con l’incremento dell’uso di Internet nella vita di tutti noi, sono aumentati anche gli attacchi informatici. Uno dei metodi di attacco più pericolosi, e particolarmente diffusi, è quello appartenente alla famiglia dei “Trojan blocker”.
Gli episodi che vi stiamo per raccontare sono piuttosto recenti e riguardano i maggiori canali d’informazione degli Stati Uniti, che investono sempre maggiori risorse per curare i propri siti Internet e gli account sui social network. Tale scelta attira naturalmente la curiosità degli hacker di tutto il mondo, alla ricerca di un modo per sfruttare le vulnerabilità presenti nei vari canali. A questo proposito, il 2013 è stato un annus horribilis per alcuni importanti mezzi d’informazione statunitensi.
Si è ormai concluso il mese di settembre ed è tempo di verificare i progressi ottenuti dalla forze di polizia di tutto il mondo e dalla comunità di esperti IT
Comprare un prodotto su Internet, effettuare un bonifico online o verificare il conto in banca sono azioni che ci hanno reso la vita più facile. Tuttavia non siamo gli unici
I prodotti Kaspersky Lab proteggono le transazioni bancarie online e le rendono più sicure. È quanto riconosciuto dal premio AV-Test Innovation Award, assegnato alla tecnologia Safe Money di Kaspersky Lab,
In base alla notizie che circolavano sui principali forum a partire da metà di agosto, sono poche le aziende di sicurezza informatica che riescono a proteggere al 100% i propri
Che cosa significa esattamente essere un cybercriminale? Beh, senza entrare troppo nei dettagli sul cosa sia e cosa non sia considerato “crimine cibernetico”, cerchiamo piuttosto di capire che cosa rende
In base ai dati di Kaspersky Security Network, il servizio basato sul cloud, ogni giorno emergono circa 200.000 nuovi campioni di malware, quasi il doppio dell’anno scorso (125.00 al giorno).
È sempre utile avere a portata di mano dei veri esperti che rispondano alle nostre domande. A nostra disposizione abbiamo il meglio del meglio, i membri del GreAT, il Global
Durante la notte del 5 giugno 2013 un gruppo di agenti dell’FBI, coadiuvato da tecnici Microsoft, è riuscito a sventare una botnet di oltre due milioni di PC intercollegati, della
Vi siete persi alcuni dei nostri articoli di luglio? Non vi preoccupate, abbiamo preparato una rassegna dei post di Kaspersky Daily più popolari. Dateci un’occhiata: Inviare posta con Gmail che
Il cybercrimine non ha confini. Anzi, per essere più precisi, i cybercriminali sfruttano i confini nazionali per i loro scopi: ad esempio, rubano in un paese, trasferiscono i soldi in
Secondo uno studio di Kaspersky Lab, il 34% degli utenti di Internet su scala mondiale ha subito nel 2012 attacchi da parte di programmi malware. Come è noto, alcuni programmi molto
Stare al passo con i tempi è un gran impegno anche per gli hacker che se vogliono sferrare attacchi con successo devono ricorrere a livelli di sofisticazione di tutto rispetto.
Il principato di Monaco è considerato simbolo di lusso e bella vita. Spendere qualche giornata a Monte Carlo è un’abitudine comune tra le persone più benestanti. Tuttavia Monaco è famosa
Internet ha rivoluzionato il modo in cui prenotiamo le nostre vacanze. Sfortunatamente anche gli hacker e gli imbroglioni lo sanno e cercano di approfittare degli errori degli utenti quando cercano
È un argomento molto dibattuto tra i propritari di telefoni Android e iOS: sottoporre o non sottoporre il nostro smartphone a quelle ‘misteriose’ procedure conosciute come rooting e jailbreaking? In