471 Articoli

Kaspersky Fraud Prevention

Kaspersky Fraud Prevention: protezione per gli istituti bancari

Iniziamo col dire che, almeno tecnicamente, il prodotto Kaspersky Fraud Prevention non è stato pensato per utenti privati. Si tratta di una piattaforma di protezione rivolta agli istituti bancari o ad aziende appartenenti a questo settore, che ha lo scopo di facilitare le transazioni finanziarie online e offline. Questa piattaforma proteggerà i dispositivi degli enti bancari e anche dei loro clienti.

RSA

RSA 2014: i libri sulla sicurezza più venduti

Nonostante il recente scandalo, la conferenza RSA è tuttora considerata il più importante evento dell’industria della sicurezza informatica. Questo significa che l’evento attrae le menti più brillanti, i migliori manager e influencer (sebbene il Security Analysts Summit è ora considerato il più grande evento nel settore). Il modo migliore di avvicinarsi ed entrare a far parte dell’élite della community di esperti di sicurezza informatica è rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, facendo ricerche e dedicandosi a delle letture… tante letture.

evoluzione malware

L’evoluzione del malware mobile nel 2013

Il panorama delle minacce malware mobile è in continua evoluzione e non sembra rallentare la sua corsa con il passare degli anni. Secondo le ultime tendenze oggi è gestito da un gruppo di criminali che lavorano per mettere a segno attacchi di grandi dimensioni e guadagnare sempre più soldi.

sas_seconda giornata

SAS, seconda giornata: Kaspersky lab mette in mostra i suoi talenti

La seconda giornata del Security Analysts Summit di Kaspersky Lab si è distinta per i suoi numerosi eventi e interventi, apprezzati da tutti i partecipanti. Data la varietà degli argomenti trattati, non possiamo dare il giusto rilievo ad alcuni importanti interventi e vi parleremo delle questioni di maggiore interesse per gli utenti privati.

Facebook acquisisce WhatsApp: quali sono le conseguenze?

La notizia sull’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook ha riempito i titoli dei giornali di tutto il mondo. La cifra è esorbitante: Facebook ha offerto circa 19 miliardi di dollari (13 miliardi di euro) per un’azienda con 450 milioni di utenti attivi, circa 30 euro a utente. Tenendo in considerazione la tariffa nominale pagata da ogni usuario di circa 1 euro è abbastanza facile dedurre che il flusso di entrare coprirà presto i costi di acquisizione.

protezione account

Sicurezza online, un approccio olistico

La storia Naoki Hiroshima e della sua lettera a Twitter ha fatto il giro del mondo. Tale vicenda ha fatto emergere con forza la necessità di adottare un approccio olistico per la nostra sicurezza su Internet e ci ricorda che un account web potrebbe essere legato a altri account in modi imprevisti, portando con sé notevoli conseguenze.

app Android

I numeri della settimana: sono 10 milioni le app Android dannose

Alla fine di gennaio, Kaspersky Lab ha contato circa 200.000 campioni malware per dispositivi mobili, con un aumento del 34% rispetto a novembre 2013, data in cui ne erano stati registrati 148.000. Tuttavia, il dato batte quello relativo al numero di app dannose per Android individuate dai nostri ricercatori: a gennaio il numero ha raggiunto quota 10 milioni.

Malware POS

RAM Scraper e altri malware POS

Nonostante la violazione abbia interessato esclusivamente gli Stati Uniti, la notizia ha fatto velocemente il giro del mondo. Durante la fine dello scorso anno, il colosso della vendita al dettaglio statunitense Target è stato vittima di un’enorme violazione e furto di dati. Durante l’attacco, della durata di circa un mese (durante la stagione dei saldi), sono stati rubati dati di carte di credito a circa 40 milioni di utenti, così come informazioni personali di altri 70 milioni di clienti. Questa breccia si è ripercossa di conseguenza su quasi tutti gli store fisici Target degli States.

malware wiper

Wiper: ci sono malware che vogliono solo distruggere il mondo

Parafrasando Costin Raiu, direttore del dipartimento di ricerca di Kaspersky Lab, la grande maggioranza dei file dannosi appartengono alla categoria crimeware, programmi per computer il cui obiettivo è trarre profitto dal furto di credenziali, dati e risorse o ottenere direttamente denaro. La seconda categoria di software è disegnata esclusivamente per lo spionaggio informatico; questi programmi vengono utilizzati da una grande varietà di “attori” esperti in attacchi avanzati.

Hacker_Videogame

Hacker e console per videogiochi

Fin da quando ho iniziato a lavorare nel settore della sicurezza informatica, il che – devo dire – non è successo molto tempo fa, sono sempre rimasto stupito della poca frequenza con cui le console per videogiochi sono state attaccate. Non capita tutti i giorni di leggere di un attacco a una piattaforma per videogiochi, o di una vulnerabilità in un gioco specifico. Succederà un paio di volte all’anno, probabilmente.

Bitcoin

Tutto ciò che avreste voluto sapere sui bitcoin (e non avete mai osato chiedere)

Il Bictoin è una cripto-valuta che ha acquisito grande popolarità negli ultimi mesi a causa dell’aumento repentino del suo prezzo, e ha attirato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica. Anche se al momento il valore di una singola unità è calato notevolmente, si tratta ancora di un’opzione piuttosto allettante per utenti e cybercriminali; questi ultimi in particolare seguono sempre la scia del denaro e il tema della cripto-valuta suscita loro particolare interesse.

Le app bancarie di iOS fanno acqua da tutte le parti

Varie applicazioni bancarie per iOS piuttosto diffuse appartenenti a entità bancarie famose in tutto il mondo contengono bug che espongono gli utenti al furto di dati e alla violazione dei propri account. In particolare, un hacker esperto potrebbe potenzialmente controllare gli utenti mediante attacchi man-in-the-middle, impossessarsi degli account attraverso l’hijacking e causare problemi di corruzione di memoria che potrebbero mandare in crash il sistema e consentire la diffusione d’informazioni personali.

Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference: la parola agli esperti

La Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference che si é tenuta a Milano per due giorni molto intensi nell’Aula Rogers del Politecnico di Milano ha visto giovani talenti da tutta Europa sfidarsi e condividere idee sulla sicurezza informatica insieme alle presentazioni dei più affermati professionisti nel campo della Cyber Security.

Chiedi all’esperto: Nikolay Grebennikov risponde alle domande degli utenti dei social network

Nel mondo tecnologico di oggi, i problemi relazionati con la sicurezza IT sono di grande importanza e interessano tutti, e coloro che riescono ad inoltrare una domanda ad un vero esperto sono fortunate. Abbiamo quindi deciso di raccogliere le principali domande su prodotti e sicurezza in generale, poste dagli utenti attraverso Facebook e i social network di Kaspersky Lab, e di passarle al nostro esperto. Oggi vi risponde Nikolay Grebennikov, R&D Director di Kaspersky Lab.

cyber 2013

Le principali minacce del 2013

Dal punto di vista dell’information security, il 2013 sarà ricordato dai professionisti della sicurezza IT e da tutti gli utenti e persone comuni come una successione di eventi e fatti. Tutti gli episodi che si sono succeduti, dalle rivelazioni di Edward Snowden al pericolo rappresentato dalle botnet smartphone e dai ransomware Cryptolocker, hanno avuto molto peso nella vita quotidiana di utenti e aziende.

Cybermonday

Tra Cyber Monday e shopping natalizio: aziende, consumatori e criminali

Negli Stati Uniti per il Giorno del ringraziamento (il quarto giovedì di novembre) è consuetudine da parte delle aziende dare un giorno di vacanza in più, il venerdì, da aggiungere al fine settimana. I negozi approfittano del ponte per fare affari, mettendo i prodotti in vendita a prezzi super scontati. Questa giornata, come sappiamo, è stata soprannominata “Black Friday” e segna l’avvio dello shopping natalizio. Tale tradizione si sta ormai diffondendo un po’ ovunque nel mondo, e anche in Italia sta prendendo piede, soprattutto per quanto riguarda la vendita di beni di consumo tecnologici.

Il futuro del mobile payment e l’avvento del content driven commerce

Sono tempi difficili per i pagamenti con dispositivi mobili. Anni fa si credeva che già di questi tempi, da qualche parte nel mondo, si sarebbe iniziato ad utilizzare le tecnologie di pagamento in NFC: con la tecnologia Near Field Communication le persone possono acquistare un caffè utilizzando un piccolo chip presente nei propri smartphone in grado di addebitare loro l’ammontare del bene acquistato e passare la fattura alla banca.

Dove si nascondono i Malware? Pregiudizi e protezione

Sono molti i luoghi comuni che abitano il Web. Tra questi la convinzione che per contrarre dei malware si debba obbligatoriamente visitare i “sobborghi malfamati” di Internet, le pagine più strane e pericolose del Web. Per questo motivo, quando raccontate ad un amico che il vostro computer non funziona bene perché è pieno di malware è molto comune che questi inizierà a prendervi in giro. In che modo passi il tempo online?

Bitcoin

Quello che si nasconde dietro il sistema Bitcoin

Bitcoin è una valuta elettronica basata sul concetto di cryptocurrency. Utilizza un database distribuito tra i nodi della rete. È peer-to-peer e questo significa che è controllata dalle persone che la usano. Infatti, non c’è un ente centrale che la controlla; non esistono costi per le operazioni e le transazioni internazionali