Gaming online: il vero “battle royale” è contro il cybercrime

Sicurezza informatica e gaming online: a volte c’è un po’ di pregiudizio. È possibile trovare oggi un compromesso tra soluzioni di sicurezza e performance di gioco? Abbiamo intervistato i “Quei Due Sul Server” per scoprire quali sono le leve del successo di questo settore e quali saranno le tendenze del prossimo futuro.

Quando si tratta di sfruttare le tendenze digitali per sottrarre informazioni o per compromettere i dispositivi degli utenti, i cybercriminali si dimostrano da sempre particolarmente attenti, creativi e al passo con i tempi. La maggior parte delle minacce che ogni giorno vengono messe in atto, infatti, sono quelle che cercano di colpire le persone sfruttando la loro voglia di divertirsi online. Dopo il focus sulle relazioni digitali e sul mondo delle serie TV, Kaspersky ha deciso di concentrarsi sul mondo del gaming, una passione che coinvolge milioni di utenti in tutto il mondo, che in Italia ha generato un mercato del valore di circa 1,8 miliardi solo lo scorso anno e che ha subito un’ulteriore accelerazione nell’ultimo periodo, complice il lockdown e il maggior tempo libero a disposizione.

Per approfondire il tema, Kaspersky ha coinvolto i Quei Due Sul Server, conoscitori e amanti dell’ambiente gaming da 30 anni, oltre che imprenditori digitali e creativi con all’attivo 2 milioni di follower sui social in ambito tecnologico e videoludico

Italiani e amore per il gaming. Quali sono secondo voi le leve che portano così tanti utenti ad appassionarsi e quale tendenza viviamo oggi in Italia?

“In questo momento storico va fortissimo tutto ciò che è free-to-play, quindi ciò che è liberamente giocabile senza acquisto diretto di un titolo. Per la loro natura questi giochi, che non sono del tutto gratuiti ma prevedono una serie di micro transazioni e di acquisti in-app, sono perennemente connessi e la stragrande maggioranza è strutturata per girare su PC di ogni tipo. Pensiamo sicuramente a Fortnite, giocato molto dai più piccoli, ad Apex Legends, a League of Legends o a Warzone di Call of Duty. Si tratta di titoli molto focalizzati sul gioco, con gamer che vogliono eccellere a tutti i costi, per questo spesso seguono delle guide, che possono condurre a siti malevoli, o scaricano dei software, lato PC ovviamente, che non migliorano il gameplay ma possono invece rivelarsi pericolosi per i dispositivi. La leva principale dei free-to-play non è solo la gratuità, ma anche le strategie di comunicazione ben orchestrate che hanno proprio l’obiettivo di solleticare la curiosità della fascia di pubblico più giovane. Anche la parte grafica ed estetica ha la sua importanza: pensiamo ai mondi cartooneschi e colorati di molti di questi giochi o ai loro personaggi estremamente curati. Tutto fa parte di una strategia di marketing che in qualche modo strizza l’occhio anche ai genitori, che percepiscono il gioco come qualcosa di assolutamente innocuo. Dal punto di vista della sicurezza, in passato si era scoperti solo in alcuni casi; oggi, visto che il trend è proprio quello dei giochi free-to-play, fruiti da qualsiasi tipo di utenza, i rischi sono di più, anche se i provider dei vari servizi stanno facendo tutto quello che possono per ridurli. I rischi possono esserci non solo nei giochi di tipo battle royale, ma anche nei sandbox come Minecraft, un gioco molto famoso e affascinante dove l’obiettivo è costruire un proprio mondo. Il problema qui è quello delle mod, modifiche indipendenti apportate dall’utente, che spesso provengono da siti poco chiari o che, una volta scaricate, si rivelano essere dei programmi malevoli”.

 

Kaspersky ha registrato in Italia quasi 74.000 notifiche di rischi informatici correlati al mondo del gaming nel periodo che va da marzo a settembre 2020.

L’80% circa riguarda il tentativo di reindirizzamento degli utenti verso siti web malevoli, creati per lo più per rubare informazioni sugli account degli utenti. Il 17% è relativo al tentativo di download di file o documenti malevoli, che cercano di attirare l’attenzione con promesse di offerte speciali, versioni gratuite di giochi famosi, aggiornamenti, estensioni o trucchi per vincere. Si tratta di downloader di bot, che installano ransomware (in grado di portare al blocco totale di una macchina o di un insieme di file, recuperabili solo dietro il pagamento di un riscatto) o password stealer (malware di tipo Trojan progettati appositamente per rubare dati dagli account degli utenti, particolarmente pericolosi per gli appassionati di gaming). Il pericolo rappresentato dai miners (software che, sfruttando la potenza di calcolo del computer della vittima, sottraggono prestazioni generando segretamente criptovaluta), in Italia appare limitato, pari al 2% del totale delle notifiche ricevute da KSN nel periodo preso in esame.

Ecco la classifica dei titoli più sfruttati dai cybercriminali per cercare di ingannare gli utenti: quello più gettonato è Minecraft: il nome del popolare gioco sandbox è stato utilizzato in più di 57.000 tentativi di attacco negli ultimi sei mesi in Italia. Seguono, in ordine, Call of Duty, Fortnite, Age of Empires e GTA.

Dopo aver visto quali sono stati i titoli che hanno attratto di più non solo l’attenzione del pubblico, ma anche quella dei cybercriminali, proviamo a chiedervi una piccola previsione: quali potrebbero essere i giochi più gettonati nei prossimi mesi?

“Da qualche anno a questa parte molti sviluppatori si sono messi a lavorare un po’ nell’ombra. Se prima i giochi venivano pubblicizzati con mesi di anticipo, anche per consentire la pianificazione di un acquisto, oggi ci troviamo di fronte ad una controtendenza. È il caso di giochi come Apex of Legends che è uscito senza alcun preavviso e che, nell’arco di 48, ha avuto un successo clamoroso. Difficile quindi fare previsioni in un modo dove il trend sembra essere quello della sorpresa mediatica e dell’arrivo senza alcun preavviso. Il vantaggio è che si tratta proprio di free-to-play, basta scaricare il gioco al momento del rilascio. Per come stanno andando le cose, potremmo dire che questo nuovo trend improntato su immediatezza e sorpresa nel lancio dei nuovi titoli sia in grado di mettere davvero alla prova il mondo del cybercrime. I cybecriminali devono essere attenti e veloci rispetto al rilascio dei nuovi titoli se vogliono mettere a rischio la sicurezza digitale dei gamer. Se però volessimo spingerci più in là nel tempo e proiettarci magari tra due o tre anni, possiamo pensare anche ad un titolo molto atteso, amato e giocato: GTA VI. Quando parliamo di un titolo di questo genere, che attira tantissima attenzione pur non essendo ancora disponibile, possiamo dire che eventuali trappole digitali realizzate sfruttandone il nome potrebbero trarre in inganno anche gli utenti più esperti, ma comunque impazienti, che non vedono l’ora di carpire informazioni o anteprime. Per avere un’idea della portata del fenomeno basta fare una ricerca online su GTA VI e vedere la quantità di siti malevoli che fanno in qualche modo riferimento a quel titolo”. 

Ci sono dei consigli che vi sentireste di dare ai gamer italiani per evitare i pericoli informatici?

Conosciamo diversi livelli di follia da gaming: c’è chi la vive come una normale passione e chi tende ad estraniarsi e a calarsi completamente nella dimensione del gioco. Soprattutto per questa categoria di gamer l’attenzione ai possibili rischi informatici è davvero bassa, ed è comunque qualcosa che passa in secondo piano quando si tratta di vincere o di passare di livello. A volte entrano in gioco dei meccanismi davvero complessi. Bisogna comunque provare a tenere a mente il fatto che si tratta di giochi, che ci troviamo di fronte a un software e che si è perennemente connessi. Il primo consiglio è quello di non cedere mai i propri dati o le informazioni di un account, soprattutto su siti dubbi o sui social media. Le persone dovrebbero provare ad evitare anche tutta la navigazione collaterale che può ruotare intorno al mondo del gaming. Pensiamo alle mod: non è raro che le piattaforme di digital delivery le ufficializzino. Meglio quindi usare queste, che provengono da canali ufficiali e che sono state controllate e autorizzate, piuttosto che quelle provenienti da siti sconosciuti e di oscura provenienza. Stesso discorso vale per il download dei giochi veri e propri: meglio usare canali conosciuti, come Steam, Epic Games Store, Uplay, Origin… Si tratta di piccole accortezze che permettono di essere meno a rischio. Anche l’uso di soluzioni di sicurezza informatica, come quelle proposte da Kaspersky, può rivelarsi utile; in caso di bug direttamente nel gioco, ad esempio, permettono di darsi al gaming in tutta sicurezza e con maggiore libertà senza compromettere account, dispositivi o il gameplay stesso”.

Sicurezza informatica e gaming online: a volte c’è un po’ di pregiudizio. Cosa ne pensate? È possibile trovare oggi un compromesso tra soluzioni di sicurezza e performance di gioco?

“Questo pregiudizio è qualcosa che appartiene davvero al passato, quando si diceva che l’antivirus in fase di gioco provocava problemi di fluidità, di scattering o di blocchi. È la natura stessa dei videogiochi di oggi che ha cambiato un po’ le carte in tavola. I free-to-play sono pensati appositamente per non gravare troppo sulle macchine, che possono essere dispositivi comuni e non pensati appositamente per il gaming. Trattandosi di giochi leggeri, quanto potrebbe gravare una soluzione di sicurezza ben costruita e progettata, magari anche proprio per il mondo dei videogiochi? Davvero molto, molto poco. La sicurezza informatica e il gaming sono due mondi che oggi, grazie anche all’evoluzione tecnologica, possono non solo coesistere per il bene dell’utente, ma anche trarre benefici e conoscenze l’uno dall’altro”.  

I consigli di Kaspersky

Anche Kaspersky mette in guardia gli amanti del gaming online perché non sottovalutino mai i rischi legati alla sicurezza informatica. Ecco alcune buone abitudini da mettere in pratica:

  • Utilizzare password sicure e, se possibile, anche l’autenticazione a due fattori (2FA), per proteggere gli account legati al mondo gaming. Se un account è protetto in questo modo, i cybercriminali avranno bisogno di qualcosa di più di username e password per potervi accedere;
  • Diffidare da qualsiasi proposta di gioco, trucco o versione pirata, sono le esche maggiormente utilizzate dai criminali informatici per ingannare chi gioca online perchè sono consapevoli del desiderio delle persone di avere tutto subito e gratis.
  • Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile, come Kaspersky Total Security che contiene al suo interno anche Gaming Mode, una modalità appositamente studiata per il gaming che, quando è attivata, blocca le scansioni e gli aggiornamenti e non visualizza alcuna notifica, evitando di disturbare il giocatore o di consumare troppe risorse della CPU.

 

Informazioni su QueiDueSulServer

Nicola Palmieri e Mario Palladino sono due imprenditori digitali e creativi con all’attivo 2 milioni di follower sui social in ambito tecnologico e videoludico. Online sono conosciuti come Quei Due Sul Server (su Youtube e su Instagram), e nel 2019, hanno superato 1 Miliardo di visualizzazioni sui social. Sono inoltre fondatori di Docety.com, la piattaforma di formazione online che mette in contatto professionisti e clienti fornendo strumenti come lezioni live, seminari interattivi e videocorsi; l’unica in Italia che ha raccolto oltre 500.000€ in crowdfunding, ad oggi con circa 400 docenti selezionati e 25.000 utenti.

 

 

Consigli