Chiedi all’esperto: Nikolay Grebennikov risponde alle domande degli utenti dei social network

Nel mondo tecnologico di oggi, i problemi relazionati con la sicurezza IT sono di grande importanza e interessano tutti, e coloro che riescono ad inoltrare una domanda ad un vero esperto sono fortunate. Abbiamo quindi deciso di raccogliere le principali domande su prodotti e sicurezza in generale, poste dagli utenti attraverso Facebook e i social network di Kaspersky Lab, e di passarle al nostro esperto. Oggi vi risponde Nikolay Grebennikov, R&D Director di Kaspersky Lab.

Nel mondo tecnologico di oggi, i problemi relazionati con la sicurezza IT sono di grande importanza e interessano tutti, e coloro che riescono ad inoltrare una domanda ad un vero esperto sono fortunati. Abbiamo quindi deciso di raccogliere le principali domande su prodotti e sicurezza in generale, poste dagli utenti attraverso Facebook e i social network di Kaspersky Lab, e di passarle a un nostro esperto. Oggi vi risponde Nikolay Grebennikov, R&D Director di Kaspersky Lab.

Perché Kaspersky non offre prodotti di sicurezza per dispositivi iOS?

In realtà già offriamo prodotti per iOS, ma sono diversi da quelli disegnati per altre piattaforme. iOS è un sistema esclusivo e protetto. Apple controlla scrupolosamente tutte le parti del processo, dallo sviluppo delle app alla sua distribuzione. Per farvi un esempio, gli sviluppatori esterni non hanno accesso a un considerevole gruppo di API (Interfaccia di Programmazione di un’Applicazione), che sono vitali per creare un programma antivirus completo. Ecco perché non ci sono molti malware per questo OS, specialmente nel caso di utenti privati. Tuttavia, non bisogna sottovalutare gli attacchi di phishing a cui siamo soggetti tutti (false email e siti web disegnati per indurre gli utenti a inserire informazioni sensibili e credenziali) o persino realizzare il jailbreak degli exploit. Per proteggere gli utenti ed evitare che visitino siti web esposti a malware, abbiamo creato Kaspersky Safe Browser che offre, tra le varie funzionalità, un accesso sicuro a Internet ai bambini e li mantiene lontani dai contenuti non appropriati alla loro età. Le informazioni sui malware sono aggiornate in tempo reale con l’aiuto del nostro database su cloud, Kaspersky Security Network.

I prodotti Kaspersky Lab sono in grado di bloccare le spie NSA?

In una lettera aperta, un gruppo di enti e organizzazioni tra cui EFF (Electronic Frontier Foundation), hanno posto la stessa domanda. Kaspersky Lab è stata la prima azienda antivirus a dare ufficialmente una risposta. La nostra posizione è molto chiara: noi individuiamo e blocchiamo ogni codice dannoso, indipendentemente dalla sua origine.

Se i vostri prodotti sono così avanzati da poter proteggere le persone dai malware, perché non vi proteggete dalle copie illegali?

Non è difficile implementare politiche di protezione più severe, ma ciò potrebbe comportare alcuni problemi collaterali per gli utenti. La nostra politica aziendale dà la possibilità agli utenti di provare i nostri prodotti gratuitamente e proteggersi per un certo periodo di tempo. Siamo convinti che i nostri utenti pagheranno per un prodotto di cui sono soddisfatti.

Le applicazione che iniziano con 9 NOP command possono essere scambiate per un Trojan?

Non adottiamo questo algoritmo. Potresti per favore inviarci il campione del file in questione?

I sistemi adattativi e i virus hanno qualcosa in comune? Può un virus mutare sotto fattori sfavorevoli?
style=”font-size: 14px; line-height: 1.5em;”>Non non hanno nulla a che vedere e non si adattano. Ma gli sviluppatori sì. Stanno attenti ai cambiamenti adottati dalle aziende antivirus e cercano di fare in modo che i loro “prodotti” non vengano individuati. Inoltre, ci sono sviluppatori di virus che adottano tecniche per bypassare i sistemi di sicurezza e camuffare l’attività malware nel caso un antivirus li individui. Tuttavia, Kaspersky Lab sconfigge con successo questo genere di malware usando soluzioni e tecnologie altamente sofisticate.

Winner

Kaspersky Lab: nº1 nel settore della protezione

Siamo già arrivati alla stagione degli acquisti e può capitare di comprare un nuovo computer per sé, per un familiare o per lavoro. Ovviamente, per proteggere i dispositivi appena acquistati (e per i quali è stata spesa una somma importante), ci si mette alla ricerca del miglior antivirus sulla piazza. Ebbene, la ricerca è finita perché il prodotto ideale c’è già.

Winner
Consigli