
Documenti e allegati dannosi: nonostante tutto, ancora una minaccia
Inviare email piene di allegati dannosi è uno dei modi più efficaci e affidabili per disseminare malware e infettare i computer degli utenti.
2757 Articoli
Inviare email piene di allegati dannosi è uno dei modi più efficaci e affidabili per disseminare malware e infettare i computer degli utenti.
Se non abbiamo ancora usato i bitcoin per le nostre transazioni, probabilmente lo faremo a breve; questa moneta virtuale, inventata nel 2008, sta ormai prendendo sempre più piede online (soprattutto da un paio d’anni a questa parte), e sicuramente nel tempo acquisterà maggiore popolarità.
Oggigiorno si sente spesso parlare dei malware, questa minaccia che mette in pericolo le nostre attività quotidiane. Alcune tipologie di malware sono più pericolose di altre e interessano tutti, sia utenti privati che aziende. Infatti, anche le aziende possono essere attaccate dagli hacker dato che la proprietà intellettuale è un elemento chiave per una azienda. Advanced persistent threat (APTs) sono tra le minacce più pericolose che esistono nel panorama informatico di oggi.
Quando si parla della tendenza degli utenti a condividere troppe informazioni personali sui social media, si pensa soprattutto a Facebook e Twitter. Altro popolare social network da aggiungere alla lista è Foursquare, che permette di fare check-in nei posti che si visitano: su questo blog, infatti, abbiamo discusso più volte dei pericoli derivanti dall’indicare la propria geolocalizzazione al resto degli utenti. Tuttavia, oltre ai rischi connessi alla a questo genere d’informazioni, in questa piattaforma se ne nascondono molti altri.
State terminando un lavoro e il computer si sta per spegnere perché ha poca batteria? Vi capiamo perfettamente; ecco perché oggi vi vogliamo dare qualche suggerimento per gestire casi come questi. Se avete Kaspersky Anti-Virus installato sul vostro computer, è normale che influisca sulla durata della batteria del portatile perché è costantemente al lavoro per proteggervi dalle minacce.
Il nuovo Android 4.4 si caratterizza per un nome “gustoso” (KitKat), un design più accattivante, app Hangouts e Contatti migliorate e, naturalmente, diversi cambiamenti relativi alle misure di sicurezza. Dunque, quanto è più sicuro il nuovo Android 4.4?
Mentre le persone in Europa e in Russia si stanno preparando all’inverno e si stanno lamentando del mal tempo, la nostra coraggiosa Olga Rumyantseva sta scalando un altro vulcano. Vi ricordiamo che Olga sta scalando il vulcano più alto di ogni continente, da sola, ma con il supporto di Kaspersky Lab.
I ransomware non sono necessariamente tra i malware più pericolosi. Tuttavia, una nuova variante di CryptoLocker, un ransomware particolarmente pericoloso, ci preoccupa da vicino perché realizza le azioni che praticamente qualsiasi ransomware afferma di eseguire: cripta i contenuti del computer delle sue vittima usando una crittografia forte.
Bitcoin è una valuta elettronica basata sul concetto di cryptocurrency. Utilizza un database distribuito tra i nodi della rete. È peer-to-peer e questo significa che è controllata dalle persone che la usano. Infatti, non c’è un ente centrale che la controlla; non esistono costi per le operazioni e le transazioni internazionali
Ti hanno mai rubato il telefono cellulare? Oggi, noi di Kaspersky Lab, vogliamo chiedere a tutti i nostri lettori se sono mai stati vittima di un furto. Grazie per partecipare!
Preparatevi psicologicamente perché stiamo per comunicarvi una scoperta shock che abbiamo fatto quest’anno sui giochi elettronici. I giochi cosiddetti “gratuiti” in realtà fanno più profitti delle console e dei videogiochi a pagamento messi insieme! Si potrebbe pensare che questi ricavi derivino dai banner pubblicitari; in realtà succede che il giocatore non paga prima di scaricare il gioco, ma mentre sta giocando.
Il sistema operativo Android è spesso bersaglio di malware in grado di rubare denaro agli utenti, spesso attraverso l’invio di messaggi a numeri premium. Alla fine dell’estate abbiamo parlato di un nuovo Trojan che riesce a prelevare denaro dalle carte di credito o debito se collegate al numero di telefono dell’utente. I cybercriminali s’inventano sempre nuovi modi per estorcere soldi a vittime ingenue. L’ultima novità è il Trojan Svpeng, che sfrutta diversi trucchetti per appropriarsi dei numeri delle carte di credito o delle credenziali bancarie online.
Noi di Kaspersky Lab siamo orgogliosi di annunciare la nuova partnership strategica con Vertu, nota casa produttrice di telefoni cellulari di lusso. In base all’accordo siglato, tutti i clienti Vertu potranno usufruire per 12 mesi dell’accesso gratuito a Kaspersky Internet Security for Android.
Ogni giorno compaiono migliaia di nuovi virus, Trojan e programmi maligni di tutti i tipi. Nei database di Kaspersky Internet Security – Multi-Device sono contenute tutte le informazioni per neutralizzare queste minacce; per questo, è assolutamente fondamentale aggiornare i database e i moduli eseguibili per ottenere sempre la maggiore protezione possibile.
La sicurezza e la protezione del computer sono sicuramente aspetti su cui vi siete confrontati da tempo. Aggiornare l’antivirus, stabilire una password forte per i vostri account online e cambiarle con frequenza sono questioni fondamentali. Tuttavia, se volete andare sul sicuro e proteggervi durante la navigazione, evitando i furti di identità, questi consigli potrebbero esservi utili.
Nel weekend è ricorso un anniversario importante: i 25 anni dalla pubblicazione del primo malware per computer che ha raggiunto la notorietà pubblica. Il famoso Worm Morris, disegnato da uno studente della Cornell University, ai tempi infettò il 10% dei computer con connessione a Internet,ovvero, circa 6 computer su 60 mila.
È giunto di nuovo il momento di controllare se ci siamo persi qualche importante notizia IT dello scorso mese. Diamo quindi uno sguardo ai migliori post di ottobre.
Tutti abbiamo bisogno di una vacanza o di almeno un weekend per liberarci dallo stress prima di ricominciare con il tran tran quotidiano. Tuttavia, il mondo del cybercrimine non si prende mai una pausa, perché l’unico proposito degli hacker, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 , è rubare informazioni importanti e di valore. Anche le autorità s’impegnano incessantemente in questa lotta, con l’aiuto degli esperti della sicurezza IT.
Oggigiorno le minacce cibernetiche possono presentarsi in varie forme. Assicurati di sapere con chi hai a che fare!
Già di per sé i virus informatici, che minacciano i nostri dispositivi, ci fanno un gran terrore per il loro potere distruttivo. Tuttavia ci sono alcuni in particolare che causano vero e proprio panico sono perché mostrano sullo schermo messaggi minacciosi. Alla vigilia della notte più spaventosa dell’anno, noi di Kaspersky Lab vogliamo fare unacarrellata dei virus più terrificanti di tutti i tempi. Alcuni alla fine non sono così pericolosi, ma al solo guardarli ci vengono i brividi!
Tutti conosciamo ormai i vari modi attraverso i quali malintenzionati possono rubare il codice PIN della nostra carta di credito; per questo, quando preleviamo dal Bancomat, stiamo sempre in guardia alla ricerca di spycam e altre trappole. È strano, non prestiamo la stessa attenzione se si tratta di operazioni bancarie online.